La f.lli bari reggio emilia si conferma campione d’italia nel subbuteo tradizionale
Arrivano i primi verdetti del Campionato Nazionale di Subbuteo Tradizionale, andato in scena a Reggio Emilia nel weekend del 15 e 16 novembre, con le gare delle formazioni di Serie A e Serie B.
La manifestazione, organizzata dalla Federazione Italiana Sportiva Calcio Tavolo (FISCT) in collaborazione con il Settore Nazionale Subbuteo di OPES (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI), ha ricevuto il patrocinio del Comune di Reggio Emilia e del Dipartimento eSport – Calcio Virtuale della FIGC Lega Nazionale Dilettanti.
A fare da cornice all’evento è stata, ancora una volta, Subbuteoland, struttura simbolo del calcio in miniatura a livello nazionale e internazionale, che ha accolto con la consueta cura ed efficienza atleti e accompagnatori provenienti da tutta Italia.
Il titolo di Campione d’Italia 2025 è andato alla F.lli Bari Reggio Emilia, che si è imposta in una Serie A combattutissima, decisa soltanto all’ultima giornata. La squadra di casa, già detentrice del titolo, ha confermato la propria supremazia al termine di un’appassionante sfida con le Fiamme Azzurre Roma e il Subbuteo Club Sombrero San Miniato, rimaste in corsa fino all’ultimo.
Il team vincitore, composto da Saverio Bari, Marco Lamberti, Alessandro Subazzoli, Filippo Cubeta e dallo spagnolo Carlos Flores, ha chiuso il torneo imbattuto, con 10 vittorie e 1 pareggio.
Il capitano, nonché fondatore di Subbuteoland, Saverio Bari, ha commentato così la vittoria: “Siamo felicissimi di questo risultato, conquistato dopo un Campionato serratissimo e molto equilibrato, con tante squadre ostiche e di altissimo livello. Siamo comunque riusciti a ripeterci e a conquistare il titolo, e per questo motivo voglio ringraziare i ragazzi della mia squadra, che hanno disputato un torneo splendido. Una vittoria che vale doppio, perché vincerla qui, a Subbuteoland, a Reggio Emilia, ha, ovviamente, un sapore ancora più dolce. Un sentito ringraziamento, infine, a tutte le istituzioni che ci hanno appoggiato per questo evento: la loro vicinanza ed il loro apporto sono e saranno fondamentali anche per altre iniziative in futuro.”
A complimentarsi con i vincitori anche Stefania Bondavalli, Assessora alla Economia Urbana e Sport del Comune di Reggio Emilia: “I miei più sinceri complimenti alla F.lli Bari Reggio Emilia per questo nuovo e prestigioso titolo nazionale. Una vittoria che premia il talento, la costanza e il lavoro di squadra di questi anni. Subbuteoland si conferma un luogo straordinario, capace di accogliere e valorizzare una disciplina storica come il Subbuteo e di richiamare a Reggio Emilia atleti e appassionati da tutta Italia. Come Amministrazione siamo molto orgogliosi di aver condiviso questo nuovo successo che contribuisce a far crescere e rafforzare il movimento sportivo del calcio da tavolo.”
Il calcio d’inizio del Campionato, sabato mattina, è stato effettuato dal Presidente del Comitato Regionale della FIGC – Lega Nazionale Dilettanti, Simone Alberici, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra il Dipartimento eSport – Calcio Virtuale e realtà come Subbuteoland, nell’ambito del progetto “Il Calcio a portata di mano”. Alberici ha anche portato i saluti del Presidente nazionale della LND, Giancarlo Abete.
Non sono mancati altri interventi e saluti istituzionali, come quelli del Presidente del Comitato Regionale del CONI Andrea Dondi e del Delegato Provinciale del CONI di Reggio Emilia Emore Giuseppe Manfredi, che hanno evidenziato l’importanza di dare spazio e riconoscimento a discipline storiche come quelle praticate a Subbuteoland.
I numeri confermano la vitalità del movimento: ben 24 squadre impegnate in questo primo weekend, con oltre 160 partecipanti tra giocatori, tecnici e staff, per due giornate all’insegna della passione, della competizione e del fair play.
Per quanto riguarda gli altri risultati, dalla Serie B salgono in Serie A il Team Campania (vincitore del girone), gli Aosta Warriors e la Viterbese Subbuteo, che ha conquistato l’ultimo posto utile per la promozione grazie alla vittoria nella finale playoff contro l’US Valponte.
Non mancano, purtroppo, anche verdetti amari. Retrocedono dalla Serie A alla B il Palermo, il CCT Roma e il Torino 2009, sconfitto nello spareggio salvezza dal Subbuteo Club Ligures. Dalla Serie B scendono in Serie C il Subbuteo Taranto, il Subbuteo Verona 2026 e il Catanzaro, battuto nel playout dal Bari Table Soccer.
Disputato per la prima volta nel 2016, il Campionato Nazionale a squadre di Subbuteo Tradizionale si ispira ai regolamenti e ai materiali storici del Subbuteo originale, utilizzati fino al 1996. Dopo questo primo weekend, l’albo d’oro della manifestazione vede due titoli per la F.lli Bari Reggio Emilia e per l’Acs Perugia, e uno per Black and Blue Pisa, Bologna Tigers, Salernitana e Fiamme Azzurre Roma.
Il Campionato Nazionale proseguirà nel weekend del 29 e 30 novembre, sempre a Subbuteoland, con la disputa della Serie C, che vedrà impegnate 30 squadre suddivise in tre gironi. L’evento, anche in questa occasione, sarà trasmesso in diretta streaming su TikTok (@subbuteoland) e aggiornato in tempo reale sul sito ufficiale della FISCT e di Subbuteoland.